| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | olla, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00261913 B |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, MacerataPiazza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | Pinacoteca Comunale, Piazza Vittorio Veneto, 2 |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1790 - 1810 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura marchigiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | terracotta/ verniciatura |
| misure | cm, alt. 34, largh. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Olle a corpo ovoide rastremato alla base; collo cilindrico, bocca a cordon e. Senza anse. Vetrina all'interno scura. Superficie chiara, a tratti più rosata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tipo di olla grande biconica con cordonatura centrale per contenere liq uidi ( di solito acqua) è attestato nelle Marche ( in particolare Frattero sa e Urbania) fino dall'ultimo quarto del Settecento. Si vedano alcuni ogg etti datati 1764 e 1765, tuttavia senza invetriatura, che appare un poco p iù tarda. ( Gardelli 1981, p. 192, n. 26). |
| definizione | olla |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | Piazza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardelli G.; Funzionario responsabile: Marchi A.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Andreani M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/DG BASAE/ Andreani M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |