| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orologio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00232660 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Senigallia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doraturametallo/ incisione/ doraturavetro |
| misure | alt. 45, largh. 24, prof. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Orologio con piedini a voluta, corpo sagomato decorato da motivi floreali, cornice superiore trapezoidale sormontata da pomello. Al centro della faccia principale vi e il quadrante in metallo con i numeri in lettere romane, in basso sportello apribile im vetro che lascia vedere il pendolo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'orologio fu donato a Senigallia dalla città francese di Fontaimelon in occasione dei "Giochi senza frontiere" del 1973. |
| definizione | orologio |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Senigallia |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Battista L.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Battista L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Piccoli T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |