| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | savonarola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209409 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, ingresso, parete di fondo, accanto al cassone |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 85, largh. 57, prof. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | Sedia detto a "savonarola" poggiante su gambe a mezzaluna, unite da traverse, su cui si innestano i quattro montanti a doppia curva chiusi, nella parte superiore, dai braccioli leggermente ricurvi e terminanti a ricciolo; lo schienale è intagliato con motivi a volute e vegetali e termina alle estremità con due mascheroni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' di moda nell'Ottocento imitare mobili e arredi medievali e rinascimentali, dapprima nell'ambito dell'arredo ecclesiastico, poi anche in quello privato; così la sedia in esame detta "savonarola" o "dantesca" imita modelli del Cinquecento. |
| bibliografia | Pinto P.( 1962)p. 191, n. 1; Wannenes G.( 1987)p. 215, nn. 428-430; Museo Colocci( 1995)p. 20; Progetto valorizzazione( s.d)p. 136 |
| definizione | savonarola |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vitali R.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente sc |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |