| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00206962 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Recanati |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 147, largh. 100, prof. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'inginocchiatoio presenta un ampio gradino con finiture modanate su cui poggiano quattro coppie di colonnine tortili a sostegno del piano d'appoggio, liscio con bordo arrotondato e sporgente.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'inginocchiatoio della chiesa di S. Agostino risponde prima di tutto a criteri di praticità, spogliandosi delle forme magniloquenti dello sfarzo barocco e rococò, rifacendosi così alla tipologia originaria del mobile, la cui nascita risale al XV secolo. |
| bibliografia | Scultura arredo( 1999)pp. 121-130 |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Recanati |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Antognozzi I.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Piccoli T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |