| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, a edicola, altare di S. Nicola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00206933 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Recanati |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi storica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ sculturalegno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | m., alt. 7, largh. 3.49, prof. 1.35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'altare presenta un basamento poligonale e una mensa trapezoidale e un prospetto inquadrato da colonne con capitelli corinzi. La trabeazione segue l'andamento poligonale del basamento e del prospetto, con decorazioni a volute. Al centro della trabeazione campeggia uno stemma.Araldica: stemma gentilizio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: in alto al centro, Descrizione : scudo: accartocciato, sormontato da corona; campo d'argento alle tre stelle d'oro a otto punte nella sezione superiore e alle tre partiture rosse in quella inferiore., |
| notizie storico-critiche | Il disegno classicheggiante dell'altare, che pure presenta elementi decorativi che rimandano al barocco, rispecchia il tono generale della decorazione dell'intera chiesa. La datazione proposta è stata indicata sulla base dell'intervento di rifacimento della chiesa effettuato dal Bibiena. |
| bibliografia | Varinelli L. R.( 1958)p. 76 |
| definizione | altare, a edicola |
| denominazione | altare di S. Nicola |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Recanati |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Antognozzi I.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Piccoli T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |