| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00206545 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Ripatransonec.so Vittorio Emanuele II, 62/a |
| contenitore | palazzo, Palazzo Bonomi-Gera, c.so Vittorio Emanuele II, 62/a, Pinacoteca Civica - Gipsoteca "Uno Gera", Sala delle feste, parete sinistra, vetrina n. 6, parte inferiore |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ modellatura |
| misure | alt. 27.8, largh. 21, prof. 5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Ripatransone |
| dati analitici | acquasantiera in maiolica decorata nei colori rosso, verde, giallo, raffigurante al centro la Madonna con il Bambino dipinti, con sopra la colomba dello Spirito Santo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Appartenuta alle monache di S. Teresa di Ripatransone, l'acquasantiera è citata nel catalogo del museo redatto su schede stampate nel 1911, dove viene attribuita a fabbrica abruzzese. |
| altre attribuzioni | Fuina Gesualdo |
| definizione | acquasantiera |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Ripatransone |
| indirizzo | c.so Vittorio Emanuele II, 62/a |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Simoni D.; Funzionario responsabile: Costanzi C. (R11)/ Menicozzi M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Piccoli T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.002387 |
| longitudine | 13.764231 |