| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pulpito |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00118291 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Ascoli Piceno |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura |
| misure | alt. 390, largh. 140, prof. 120, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il pulpito presenta una struttura poligonale; gli specchi lignei sono intagliati con figure dei Santi un tempo intarsiate in legno contrastante; l'alzato ugualmente in legno è delimitato ai lati da volute terminanti con cariatidi, la struttura termina in alto con un baldacchino ligneo delimitato da un motivo frappato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pulpito rivela una struttura di grande eleganza formale e anche gli elementi intarsiati mostrano un'egregia perizia tecnica. Probabilmente è stato eseguito contemporaneamente al coro ligneo dalla stessa bottega ascolana. |
| definizione | pulpito |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Ascoli Piceno |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papetti S.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Malaspina P. (2000); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |