| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00115306 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Ascoli Piceno |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi storica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 210, largh. 155, prof. 90, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Specchiature lisce decorano la parte inferiore del confessionale. Parte superiore ornata da volute, festoni e teste di putti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo stemma degli Olivetani fa pensare che i manufatti siano stati realizzati nella seconda fase di decorazione dell'edificio, che va dal XVII al XVIII secolo, quando furono commissionati anche gli altari. |
| bibliografia | Rodilossi A.( 1983) |
| definizione | confessionale |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Ascoli Piceno |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Draghi A.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi C. |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2000; 2006 |