| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00102028 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Santa Vittoria in Matenano |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi storica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di abete |
| misure | alt. 122, largh. 120, prof. 92, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base rettangolare, con inginocchiatoio esterno. All`interno sedile, sportelli e grata. Fronte decorata da cornici sagomate che sorreggono il tetto con cornice agettante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un prodotto di artigianato ascolano di forma assai comune, riferibile alla prima metà del XVIII secolo quando l'edificio subì una ristrutturazione globale. |
| definizione | confessionale |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Santa Vittoria in Matenano |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Crocetti G.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi C |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2000; 2006 |