| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00069943 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Santa Vittoria in Matenano |
| datazione | sec. XVII ; 1635 - 1635 [data] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(contesto) |
| materia tecnica | travertino |
| misure | alt. 135, largh. 85, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Al centro dello stemma sono scolpite tre api: emblema di casa Barberini; lo scudo è decorato con segmenti a riccio ai lati; in alto ed in basso, cappello cardinalizio con fiocchi, due testine alate e festoni di frutta; più in basso c'è una targa ovale con segnatura di sette righe.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione attesta che gli abitanti di Santa Vittoria esprimono gratitudine al card. Francesci Barberini, abate Commendatario di Farfa, e nipote del papa Urbano VIII, per aver ottenuto in loro favore la Collegiata dei canonici, il nuovo monastero delle Benedettine, divise e privilegi per il Magistrato. |
| definizione | rilievo |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Santa Vittoria in Matenano |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Crocetti G.; Funzionario responsabile: Marchi A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fucili A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fucili A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |