| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00052606 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Recanati |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura |
| misure | alt. 400, largh. 440, prof. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L`altare è costituito da una mensa, una incorniciatura architettonica dipinta a finto marmo e di un'urna a reliquiario. Su un basamento a gradini si imposta la fronte tripartita da lesene e sulla quale si aprono due nicchie laterali centinate, mentre il vano centrale incornicia il dipinto e termina con il timpano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La Congregazione degli Artisti fu aperta nel 1603. |
| bibliografia | Fini C.( 1978)p. 297; Maffesanti M./ Mazza A.( 1982) |
| definizione | altare |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Recanati |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massa M.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Luni S. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vanni L. (200 |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2000; 2006 |