| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario-ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00041775 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Corinaldo |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | metallo/ laminazione/ cesellatura/ sbalzo |
| misure | cm, alt. 56.50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Reliquiario a profilo mistilineo definito da cornice architettonicheraccordate da volute; la base ed il fusto, costituiti da timpani spezzati,sostenuti da volute ornate da elementi fitomorfi, presentano due coppie dicherubini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa tipologia di reliquiario è una delle più diffuse in tutte lebotteghe coeve, anche se in ciascuna viene personalizzata con ilrepertorio decorativo diversificato, sia pure in minima parte. L'ignotoargentiere mostra una notevole abilità tecnica e grande libertà inventivanel disegno della struttura del reliquiario. |
| definizione | reliquiario-ostensorio |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Corinaldo |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barucca G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Sorcinelli G. (1988); Aggiornamento-revisione: ICCD/DG BASAE/ Andreani M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2010 |