| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | truffetta, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00148895 |
| localizzazione | Italia, Umbria, TR, OrvietoP.zza del Duomo, 26 |
| contenitore | museo, Palazzo Papale, Chiesa di S. Maria della Stella, P.zza del Duomo, 26, Museo dell'Opera del Duomo, Interno. |
| datazione | sec. XIII ; 1200 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega orvietana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | alt. 19, diam. 6, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale, Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto |
| dati analitici | Fondo piano, corpo globulare collo molto stretto e bocca trilobata, ansa a nastro. Decorata con linee curve in verde ramina e bruno manganese, sotto invetriatura piombifera trasparente. Imasto beige rosato, depurato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Produzione locale coeva alla fase iniziale della maiolica arcaica. Forma e decorazione sono diffuse in area umbra ed alto-laziale. |
| definizione | truffetta |
| regione | Umbria |
| provincia | Terni |
| comune | Orvieto |
| indirizzo | P.zza del Duomo, 26 |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bernardi M.; Funzionario responsabile: Testa G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Galassi C. (2006); Aggiornamento-revisione: Natalini C. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Galassi C. (2006), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 1988; 2006 |
| latitudine | 42.716750 |
| longitudine | 12.112850 |