| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00148867 |
| localizzazione | Italia, Umbria, TR, OrvietoP.zza del Duomo, 26 |
| contenitore | museo, Palazzo Papale, Chiesa di S. Maria della Stella, P.zza del Duomo, 26, Museo dell'Opera del Duomo, Interno. |
| datazione | secc. XIII/ XIV fine/inizio; 1290 - 1310 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega orvietana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | alt. 29.5, diam. 10.5, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale, Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto |
| dati analitici | Fondo piano, corpo bi-tronco-conico collo cilindrico, beccuccio applicato, ansa a nastro. Decorato con figure di volatili (uno per lato, entre riqua drature) in verde ramina e bruno manganese su smalto stannifero. Invetriat ura piombifera all'interno e sulla parte inferiore del corpo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Produzione locale di maiolica arcaica. La forma è usata nella fase più evo luta della ceramica invetriata sottodipinta, e in quella iniziale della ma iolica arcaica. E' diffusa in Umbria e nell'alto Lazio. |
| definizione | boccale |
| regione | Umbria |
| provincia | Terni |
| comune | Orvieto |
| indirizzo | P.zza del Duomo, 26 |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bernardi M.; Funzionario responsabile: Testa G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Galassi C. (2006); Aggiornamento-revisione: Natalini C. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Galassi C. (2006), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 1988; 2006 |
| latitudine | 42.716750 |
| longitudine | 12.112850 |