| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lucerna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00063178 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Spoleto, Santo ChiodoLoc. S. Chiodo - 06049 Spoleto (PG) |
| contenitore | magazzino, Magazzino Comunale, Loc. S. Chiodo - 06049 Spoleto (PG), Museo Civico |
| datazione | secc. V/ VI ; 400 - 599 [analisi stilistica; contesto bibliografia] |
| ambito culturale | bottega umbra(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | alt. 3.5, diam. 6, lungh. 6.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Spoleto |
| dati analitici | Lucerna di forma ovoidale, con disco leggermente concavo, delimitato da un anello leggermente in rilievo, Tra i due fori si trova un cristogramma probabilmente di forma stellare. Sulla spalla decorazione formata da animali in corsa (parte destra e motivi vegetali (parte sinistra). Impasto semidepurato, rosato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Proveniente dallo scavo effettuato dal Sordini tra via Cecili e il palazzo del Duca Montevecchio di Ferentillo , fu donata, assieme agli altri reperti, alla collezione civica nel 1886. Il manufatto è di probabile produzione locale, imitante la produzione africana di "lucerna cristiana", prodotta tra IV e VI secolo. |
| bibliografia | Il museo civico( 1928)pp. 70-72, n. 2; D'Angela C.( 1982)p.55 |
| definizione | lucerna |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Spoleto |
| localita | Santo Chiodo |
| indirizzo | Loc. S. Chiodo - 06049 Spoleto (PG) |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bernardi M.; Funzionario responsabile: Benazzi G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Marino C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Marino C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.739549 |
| longitudine | 12.701233 |