| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00063116 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Spoleto, Santo ChiodoLoc. S. Chiodo - 06049 Spoleto (PG) |
| contenitore | magazzino, Magazzino Comunale, Loc. S. Chiodo - 06049 Spoleto (PG), Museo Civico |
| datazione | sec. IX ; 800 - 899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso |
| misure | alt. 26.5, largh. 172, prof. 4.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Spoleto |
| dati analitici | La lastra è decorata da una sequenza di motivi a palmette con sottili venature. Le foglie si uniscono lateralmete lasciando motivi triangolari negli spazi di risulta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lastra, il cui originale proviene dalla chiesa di S.Eufemia, è confrontabile con il frammento inv.63153, assimilato, per motivi stilistici, al pilastro e al pilastrino ubicati nella stessa chiesa spoletina e databili al IX secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Spoleto, SPOLETO |
| definizione | lastra |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Spoleto |
| localita | Santo Chiodo |
| indirizzo | Loc. S. Chiodo - 06049 Spoleto (PG) |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bernardi M.; Funzionario responsabile: Benazzi G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Marino C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Marino C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.739549 |
| longitudine | 12.701233 |