| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tessuto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00061143 |
| localizzazione | Italia, Umbria, TR, OrvietoP.zza Duomo |
| contenitore | museo, Palazzo Papale, Chiesa di S. Maria della Stella, P.zza Duomo, Museo dell'Opera del Duomo, Interno. |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di cotone/ merletto |
| misure | alt. 33, largh. 173, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale, Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto |
| dati analitici | Falsatura a punto piatto di Venezia. Ago. Il fondo a barretta e puntine ha un motivo floreale ad impostazione libera, che si sviluppa in serie verti cali nelle quali si riconoscono candelabre e racemi sinuosi di diversa for ma e direzione. L'intreccio è complicato da una fitta partitura fitomorfa. I colori sono: bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Venezia fu nel XVI sec. il maggior centro di lavorazione del merletto in I talia . La manifattura veneta fu attribuita fin oltre la metà del XVIII se c. |
| bibliografia | Carmignani M.( 1981)p. 21 |
| definizione | tessuto |
| regione | Umbria |
| provincia | Terni |
| comune | Orvieto |
| indirizzo | P.zza Duomo |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Angelis L.; Funzionario responsabile: Testa G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Galassi C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Galassi C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.716653 |
| longitudine | 12.113652 |