| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00005332 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Città di CastelloCittà di Castello, 06012 ( PG) |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelli alla Cannoniera, Città di Castello, 06012 ( PG), ingresso sul giardino. |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega umbra(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena |
| misure | alt. 620, largh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, proprietà del Comune di Città di Castello. |
| dati analitici | Due pilastri addossati con motivi geometrici a rilievo sorreggono l'architrave ed il fregio nel quale si notano tracce di iscrizione. Ai lati dei montanti paraste lisce culminanti con mensole a voluta sormontate da un timpano triangolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Magherini Graziani( 1897, p. 102) afferma che il disegno dell'opera in oggetto sembra essere del Vasari la cui presenza artistica è ampiamente documentata nel Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Stilisticamente l'opera richiama la cultura architettonica toscana del XVI secolo, portandoin evidenza particolari decorativi coerentemente inseriti nella geometria strutturale. |
| bibliografia | G.Magherini Graziani( 1897)pp. 100-102 |
| definizione | portale |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Città di Castello |
| indirizzo | Città di Castello, 06012 ( PG) |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Franchi F.; Funzionario responsabile: Valentino D. A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Buzzi L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Buzzi L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.517512 |
| longitudine | 14.057213 |