| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00862419 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Firenze, FIRENZEvia bufalini |
| contenitore | via bufalini |
| datazione | sec. XX ; 1957 - 1957 [data] |
| ambito culturale | ambito toscano(contesto) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | m, alt. 1, largh. 0,65, |
| condizione giuridica | proprietà privata, Ente cassa di Risparmio di Firenze |
| dati analitici | Lapide in marmo di forma rettangolare con al centro tabella con iscri-zione in lettere capitali dorate e ai lati due stemmi a forma di scudo scol-piti a bassorilievo e raffiguranti il giglio fiorentino a sinistra e San Gio-vannino a destra. La lapide è dedicata ai dipendenti della banca caduti nei due conflitti mondiali e sostituisce una più antica realizzata dalla bottega dei Chini (cfr. supra Brunori, Introduzione, p. ???) che ricordava solo i caduti del-la Grande guerra. La presente lapide fu scoperta nel 1957, anno del-l’inaugurazione della nuova sede della banca ristrutturata dall’architet-to Michelucci. Durante recenti lavori di ristrutturazione la lapide è stata spostata di qualche metro rispetto alla sua posizione originaria.caduti grande guerra |
| definizione | lapide |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | FIRENZE |
| indirizzo | via bufalini |
| ente schedatore | S209 |
| ente competente | S155 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: G. Bascetta; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: L. VeronesiL.Veronesi |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 43.773176 |
| longitudine | 11.259492 |