| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colletto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00750394 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca) - 1905 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese, realizzazione(contesto) |
| materia tecnica | filo di cotone/ merletto chimico |
| misure | cm, alt. 38, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Collo femminile ampio a bavero, realizzato in merletto chimico di cotone bianco, su base di ricamo meccanico realizzato con macchina Schiffli: motivi decorativi floreali/ geometrici, si dispongono su tre ordini alternando infiorescenze stilizzate su fondo rete a maglie larghe ed elementi a losanghe; orlo esterno con smerli.n.p. |
| notizie storico-critiche | La macchina Schiffli (nota anche come "macchina a ricamo a filo continuo") fu inventata dallo svizzero Isaak Gröbli intorno al 1863; il tessuto ricamato che se ne otteneva, poteva essere poi suddiviso per ottenerne bordure e gale, oppure sottoposto a procedure di lavorazione chimica che eliminando l'originario tessuto di supporto, permettevano di creare prodotti traforati visivamente analoghi ai merletti. |
| bibliografia | Rizzini M./ Schoenholzer Nichols T./ Stang M.( 2003) |
| definizione | colletto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2014 |