| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colletto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00750276 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1910 (ca) - 1920 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, realizzazione(contesto) |
| materia tecnica | cotone/ telafilo di cotone/ ricamo |
| misure | cm, alt. 19, largh. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Colletto infantile femminile realizzato in tela di cotone bianca; modello a bavero, con leggera sagomatura a punta sul centro davanti, e profili festonati rifiniti a punto occhiello. Da allacciare sul retro mediante bottone forato a quattro fori (cm 0.8), in madreperla, dotato di rispettiva asola a punto occhiello. Interamente ricamato con filato di cotone in tinta (broderie anglaise) a minuti occhielli sparsi regolarmente nel fondo ed esile tralcio fiorito, con campanule e margherita centrale accompagnata da nastro annodato a fiocco; dettagli rifiniti a punto cordoncino, steli a punto erba, infiorescenze a punto scritto, punti legati e costruiti, punto indietro e nodini.n.p. |
| notizie storico-critiche | La broderie anglaise (nota anche come "English embroidery") è una tipologia di ricamo in bianco che combina la tecnica ad ago e quella ad intaglio; divenuta popolare in Inghilterra nel corso del XIX secolo, si rivelò particolarmente adatta per la decorazione di capi di biancheria e abbigliamento infantile (specie tra 1840 e 1880), tornando in auge nel corso degli anni '50 del Novecento. Quanto all'esemplare in oggetto, foggia e aspetti stilistici giustificano la datazione proposta. Acquistato dalla donatrice nel mercato antiquario italiano. |
| bibliografia | Swift G.( 1984)pp. 31-33 |
| definizione | colletto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |