| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00748294 |
| localizzazione | FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1925 (ca.) - 1925 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | cm |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | candelabro a treppiede con corona sostenente cinque luci |
| notizie storico-critiche | I quattro candelabri a torcera in ferro battuto come il lampadario del braccio principale stilisticamente sono riconducibili agli anni nei quali il sacrario dei caduti fu costruito, quindi intorno al 1925. Il sacrario è un grande e solido edificio, molto sobrio, evocativo della più tipica architettura celebrativa fascista, decorato nella parte esterna da pareti di solidi conci in cemento con un unico portale essenziale e privo di decorazione con l'eccezione di un fregio di foglie di alloro. All'interno lui i corridoi che si intersecano perpendicolarmente sono le lapidi con i nomi di 352 caduti della prima guerra mondiale. Il cenotafio ai caduti fu realizzato, come risulta dalla bibliografia nel 1925, secondo una tradizione celebrativa e patriottica che fu tipica dei primi anni del ventennio fascista. |
| bibliografia | Monumenti Caduti( 2012)p. 168; Salvagnini G.( 1996)p. 11 |
| definizione | candelabro |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Brunori L. |
| anno creazione | 2013 |