| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera pensile |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00747485 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Corridoio, vetrina |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura italiana(bibliografia) |
| materia tecnica | argento/ stampigliaturaargento/ cesellaturaargento/ punzonaturaargento/ fusione |
| misure | cm, alt. 27, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | L'acquasantiera si compone di due parti: la targa e la conca per l'Acqua santa. La targa presenta una nuvola in rilievo dalla quale si staglia la figura a tutto rilievo di un angelo con croce che sostiene nella mano sinistra il manico della conca; la nuvola è definita da una cornice ovale costituita da un tralcio vegetale fiorito e da una raggiera a raggi modanati spezzati. La conca è piriforme, definita in basso da un'appendice a balaustro; il corpo è decorato da un giro di foglie lanceolate sormontato da un tralcio di fiori e foglie, mentre l'orlo si presenta liscio, con teste di cherubino in corrispondenza dell'attacco del manico mistilineo. |
| bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 169, n. 722 |
| definizione | acquasantiera pensile |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Grosso A.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |