| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00747454 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria Palatina, Cappella delle reliquie |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura europea(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ fusioneargento/ doraturalegno di ebano/ impiallacciaturaargento/ cesellaturalegno di palissandro/ impiallacciaturalegno di noce |
| misure | cm, alt. 67.5, largh. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La croce poggia su un basamento esagonale impostato su gradino liscio sormontato da cornici modanate; il corpo della base è liscio, con facce dal profilo concavo, concluse da modanature. La croce ha forma latina e si presenta liscia, con le estremità dei bracci laterali e superiore rivestiti in argento. Al centro del braccio superiore è fissata la cartella mistilinea con il titulus. La figura di cristo crocifisso è fissata alla croce con tre chiodi, due per le mani ed uno per i piedi sovrapposti, presenta il capo nimbato piegato sulla spalla destra ed è vestita di un perizoma con pieghe trasversali annodato sul fianco destro. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Grosso A.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |