| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio, a raggiera |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00747432 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Arredi sacri |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ stampigliaturaargento/ sbalzovetro |
| misure | cm, alt. 56.4, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ostensorio raggiato con base mistilinea impostata su bassa cornice liscia sormontata da modanature lisce e ornate: quella inferiore presenta palmette tra volute vegetali, la superiore ovoli. Il corpo della base è costituito da una coppia di grandi volute laterali e da un nicchio tra volute al centro posti a sostegno di un'altra coppia di volute contrapposte sormontate da cherubini; al centro delle volute una cartella liscia tra foglie e volute fitomorfe. Il fusto è costituito dalla figura a tutto tondo di un angelo che poggia su un disco con ornato a volute e sostiene, sulle braccia alzate, la mostra.; questa presenta una raggiera con fasci di raggi lanceolati di diversa lunghezza, mentre la cornice della teca è arricchita da nuvole con cherubini e angeli con grappoli d'uva. La teca è circolare, con vetri di protezione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, PR, Parma |
| bibliografia | Maria Luigia( 1992)v. II, pp. 187-188, nn. 887-888 |
| definizione | ostensorio, a raggiera |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Grosso A.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |