| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00747411 - 1 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Magazzino |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ cesellaturaargento/ tornituraargento/ doratura |
| misure | cm, alt. 21, largh. 10.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il calice è liscio e poggia su una base circolare impostata su un basso gradino sormontato da modanature; il corpo della base si presenta piatto,si restringe in forma di campanula e si raccorda al fusto mediante un collarino. Nel fusto risalta il nodo piriforme accompagnato, inferiormente e superiormente, da modanature. Il passaggio tra sottocoppa e coppa è scandito da una modanatura; la coppa si presenta sensibilmente svasata, in modo più accentuato in corrispondenza dell'orlo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Medici, Posizione: sotto la base, Descrizione : Stemma ovale su cartoccio condito da corona granducale a sette punte visibili, la centrale fiorita. Nello scudo sono disposte sei palle., |
| bibliografia | Argenti fiorentini( 1992-1993)V. II, pp. 268-269, nn. 175-176 |
| definizione | calice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Grosso A.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |