| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | ampolla | 
| tipo scheda | OA_2.00 | 
| codice univoco | 09 00747393 - 2 | 
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala 1 del Tesoro di Salisburgo, vetrina 1 | 
| datazione | sec. XVIII ; 1772  - 1778 [analisi stilistica; contesto] | 
| ambito culturale | manifattura di Liegi(analisi stilistica; contesto) | 
| materia tecnica | argento/ fusione a cera persaargento/ cesellatura | 
| misure | cm, alt. 15, largh. 9.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Le due ampolle hanno il medesimo aspetto e presentano una base circolare con orlo modanato sormontato da una fascia digradante ornata a intreccio; il collo della base è strigilato. Il corpo, sebbene liscio, è interessato da una decorazione a rilievo cesellata: volute nella parte inferiore della pancia, serti di foglie festoni e rosette in corrispondenza della spalla, tralci di alloro e intrecci vegetali a sottolineare il restringimento del collo. Il labbro, ondulato e modanato si definisce in un beccuccio sensibilmente stondato; all'opposto del beccuccio si trova saldato il manico a voluta ed è posta anche la cerniera del coperchio, sormontato da un motivo a grappoli d'uva e foglie di vite. | 
| bibliografia | Allgemeines Künstler(	1983-)V. 24, pp. 311-312 | 
| definizione | ampolla | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Grosso A.; Funzionario responsabile: Sframeli M. | 
| anno creazione | 2013 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |