| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | abito femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00743135 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, Deposito |
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1927 (ca) - 1927 (ca) [tradizione orale] |
| ambito culturale | manifattura siciliana(tradizione orale) |
| materia tecnica | seta/ tessutofibra artificiale-sintetica/ tulle |
| misure | cm, lungh. 138, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Abito da sera, di linea sciolta, in tessuto operato di seta nera con trame supplementari in laminato oro e argento, composto da dodici pannelli ripresi sul fianco destro a creare un rimborso posteriore e prolungati sul lato sinistro a formare una coda fissata al punto vita e recisa all'orlo. Pannello ulteriore nel medesimo tessuto inserito diagonalmente a formare la spalla sinistra e parte del busto. Spalle e scollo guarniti da inserti di tulle nero.n.p. |
| notizie storico-critiche | L'abito è stato confezionato nella rinomata sartoria palermitana Pillitteri Merlet, di cui la signora Venere Musarra, proprietaria dell'abito, era cliente. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Sicilia, ME, San Salvatore di Fitalia |
| bibliografia | Guardaroba signora( 2001)n. 4; Moda fra analogie( 2010)p. 48 |
| definizione | abito femminile |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guasti A.; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli C.Sframeli M. |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 43.765150 |
| longitudine | 11.248242 |