| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce pettorale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00742228 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ametista/ incastonaturametallo/ cesellatura/ doratura |
| misure | cm, largh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Croce pettorale in metallo dorato con terminali dei bracci decorati a racemi; sulla parte superiore sono incastonate undice ametiste a cabochon.n.p. |
| notizie storico-critiche | Sulla scorta di quanto scrive il Benelli nel 1913 si ritiene che la bella croce pettorale in metallo dorato (non si è potuto verificare se possa trattarsi di oro come specifica Benelli) e ametiste sia da identificare con quella donata poco prima dello stesso 1913 dall'arcivescovo di Patrasso, Monsignor Donato Velluti Zati di San Clemente, di famiglia fiorentina. |
| bibliografia | Benelli G.( 1913)p. 190 |
| definizione | croce pettorale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Teodori B.Sframeli M. |
| anno creazione | 2010 |