| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00654315 |
| localizzazione | FI, Firenze |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ laccatura/ pittura |
| misure | cm, alt. 97, largh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Tabernacolo laccato di bianco ornato da elementi dorati ad intaglio. Il cornicione è sostenuto da due colonne doriche laterali ed è sormontato da un frontone ad arco interrotto, al centro del quale è un grosso cartiglio su cui si eleva il crocifisso dorato. Lo zoccolo ligneo è dipinto a finto marmo.Personaggi: Gesù. Abbigliamento: perizoma. Attributi: (Dio Padre) occhio; triangolo. Simboli della passione: croce. Fenomeni divini: raggi di luce. Suppellettili ecclesiastiche: calice. Simboli: ostia. Fenomeni metereologici: nuvola. Vegetali. Fiori. Elementi architettonici: colonne doriche. |
| notizie storico-critiche | Tipico esemplare di manufatto ligneo ad uso liturgico, di comune fattura, di produzione artigianale toscana. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
| bibliografia | Mirko( 1968)pp. 16-17, 220-221 |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pieroni V.; Funzionario responsabile: Branca M.Sframeli M. |
| anno creazione | 2009 |