| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | palla di calice | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00652360 | 
| localizzazione | italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito Arredi Sacri | 
| datazione | sec. XIX ; 1863 (post)  - 1877 (ante) [contesto] | 
| ambito culturale | manifattura toscana(contesto) | 
| materia tecnica | lino/ tessutofilo di lino/ merletto a fuselli o tombolofilo di cotone/ ricamo a punto croce | 
| misure | cm, alt. 17.2, largh. 16.4, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo | 
| dati analitici | Palla di calice in lino inamidato ornata di trina, con iniziale ricamata a punto croce con filo rosso.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: reale, Posizione: sull'oggetto, Descrizione : croce sormontata da L coronata, | 
| notizie storico-critiche | La palla di calice è registrata per la prima volta nell'Inventario estimat ivo del Mobiliare esistente nei Reali Magazzini del 1877 (n. 5902), quindi è databile in un arco cronologico compreso tra questo anno e il 1863, qua ndo fu redatto il precedente inventario. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di reperimento: ITALIA, Toscana, FI, Firenze | 
| definizione | palla di calice | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | p.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Palmeri M. (2013) | 
| anno creazione | 2013 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |