| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00643773 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura giapponese, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | cm, diam. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piatto dipinto con motivi decorativi floreali, rocce e fenici, vasi con fiori.Decorazioni: fiori. Animali: fenice. Fiori. Minerali: rocce. Oggetti: vasi. |
| notizie storico-critiche | Il piatto appartiene a una produzione giapponese databile tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, caratterizzata dalla contemporanea presenza del blu di cobalto sotto l'invetriatura, dello smalto rosso e dell'oro sopra la coperta. Destinata prevalentemente al mercato dell'esportazione verso l'Occidente, questa tipologia è nota come Imari, dal nome del porto da dove salpavano le navi cariche di questa porcellana alla volta dell'Europa. Presente a Pitti con certezza dal 1816, è molto probabile che appartenesse alle antiche collezioni medicee. |
| bibliografia | Morena F.( 2005)pp. 234-235, n. 164 |
| definizione | piatto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2005 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |