| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00643756 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura giapponese, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | cm, diam. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piatto di forma esagonale con sei riserve in cui vi sono due paesaggi e quattro vasi con fiori.Decorazioni: fiori. Paesaggi: lago. Piante: alberi. Oggetti: vaso. |
| notizie storico-critiche | Il piatto, in porcellana di tipo Imari, fa parte di un servito giapponese rammentato nell'inventario della Real Confettureria del 1816 insieme al piatto n. 390. I pezzi del servito sono tutti diversi e gran parte sono cinesi. La decorazione della parte inferiore è molto simile a quella che si trova sui piatti cinesi del periodo Wan Li (1573-1619). Sulla base vi sono le marche di sprone dovute ai supporti che si usavano nella fornace, tipiche delle porcellane giapponesi (vedi inventario 1287). I piatti esagonali, ottagonali e simili ebbero molto successo in Europa e furono largamente copiati. Per quanto riguarda il disegno centrale consultare i nn. 1273-1275. L'inventario Confettureria, 1832, n. 68, cita: "35 piatti ottagoni"; la stessa citazione si trova nell'inventario Confettureria, 1829, n. 181; l'inventario Confettureria del 1816, n. 6, cita: "servito giapponese". |
| bibliografia | Morena F.( 2005)p. 236, n. 168 |
| definizione | piatto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2005 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |