| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orecchino |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00642691 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Depositi, cassetta n. 9. |
| datazione | secc. IV/ V ; 300 ((?)) - 499 ((?)) [bibliografia]; sec. XVII ; 1600 (ca) - 1699 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | agata/ incisionemetallo/ doratura |
| misure | mm, alt. 29, largh. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Orecchino in metallo dorato con piccolo castone ovale a notte, nel quale è inserito un cammeo in agata raffigurante un'anatra nell'acqua di profilo verso sinistra. |
| notizie storico-critiche | Il gioiello può essere identificato con una delle due buccole citate nell'inventario generale di Palazzo Pitti del 1761, che costituivano una vera e propria parure con una piccola croce da collo, conservata anch'essa presso il Museo degli Argenti (inv. Gemme del 1921, n. 1300), composta da sei cammei recanti analoghe raffigurazioni a quella incisa sulla pietra incastonata nell'esemplare qui considerato. Le forme rigide ed essenziali degli animali montati nella croce e il loro rilievo poco pronunciato, hanno suggerito a Mariarita Casarosa (Scheda ministeriale) una datazione di questi pezzi intorno al V-VI secolo d.C., ponendoli in relazione con opere come l'ambone del vescovo Agnello di Ravenna del 556-559 d.C. Ad un'epoca molto più tarda risale invece la semplice montatura in metallo dorato, che appare del tutto simile a quella dei castoni che formano la croce. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
| definizione | orecchino |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |