| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | breve devozionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00621408 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ marezzaturafilo d'argento/ lamellaturarame/ argentatura |
| misure | cm, largh. 5, lungh. 5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il breve ha forma quadrata, imbottita e rivestita di moirè ecrù. E' decorato, su un lato, al centro dal Monogramma della Vergine e ai quattro angoli da tre fiorellini stilizzati. Il ricamo e' eseguito in argento filato a punto steso, con l'applicazione di borchie a punto passato. Tutt'intono ai quattro lati è rifinito da un cordoncino metallico, mentre all'angolo inferiore è una nappa di seta bianca e a quello superiore una maglietta e un nastro per appendere l'esemplare. L'orlo è rifinito da una finitura in argento filato.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Monogramma Mariano, Posizione: al centro, Descrizione : AM intrecciate, |
| notizie storico-critiche | L' involucro imbottito e foderato porta dentro una piccola reliquia di santi o una formula di preghiera da portarsi al collo per devozione e protezione. E' un oggetto passato alla tradizione cattolica dalla cultura pagana, dove erano gli amuleti o i talismani ad avere effetti protettivi e magici. Generalmente facevano parte dei corredi battesimali (M. Carmignani, in Eleganza Civetterie 1987). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 72 n. 88a-b |
| definizione | breve devozionale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |