| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | nappa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00621407 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ argentaturafilo d'argento/ ricciatura/ lamellatura |
| misure | cm, lungh. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La guarnizione è costituita da una struttura tridimensionale intorno ad un picciolo sottile, detta 'forma' e da una parte pendente detta 'gonna' creata da una decorazione con fiori e corolle fatte da borchiette che tende ad allargarsi progressivamente nella parte inferiore. Il fiocco è attaccato ad un doppio cordone in argento filato intrecciato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I fiocchi o nappa, per quelli di dimensioni ridotte, hanno origini assai remote e diffuse in ogni parte del mondo.Sono stati sempre utilizzati per l'abbigliamento, gli arredi liturgici e la tappezzeria e rigorosamente eseguiti a mano, secondo la pratica detta 'Trabail à l'établi' (Collezione Gandini 2002). Questo esemplare serviva probabilmente per rifinire accessori legati alla cerimonia del Battesimo, testimoniati nella collezione Cosulich Malvezzi attualmente donata al Museo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Collezione Gandini( 2002)pp. 438-458 |
| definizione | nappa |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |