| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | camicino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00621378 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lino/ telacotone/ merletto San Gallo |
| misure | cm, largh. 23, lungh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il camicino di lino, chiuso sul retro, ha una scollatura quadrata e maniche corte. La tela leggera è decorata alla scollatura e all'orlo delle maniche sa un piccolo bordo di pizzo San Gallo, dove è riprodotta meccanicamente una fila di punto a giorno e un festone con trafori all'esterno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il grazioso coprifasce a maniche corte e scollatura quadrata testimonia il gusto di vesti più corte e più pratiche di quelle che avevano caratterizzato a partire dagli anni '70 del XIX secolo l'abbigliamento infantile. Il primo decennio del Novecento, presenta accessori ancora di gusto ottocentesco, per forma, materiali e decorazioni, ma si avvia anche verso accessori più semplici con pochi ed economici elementi decorativi (Carmignani, in Eleganza Civetterie 1987). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)pp. 80-81 |
| definizione | camicino |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |