| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colletto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00621361 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1890 - 1900 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | manifattura inglese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di cotone/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, alt. 8, lungh. 326, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La decorazione d'abito ha la forma sciallata lunga e stretta che si apre nei finali piatti. Il decoro ribadisce il ritmo verticale del bordo ornamentale ed è costituito da un tralcio continuo con foglie e ghiande, disposte una accanto all'altra, e che diventa un doppio tralcio nell'area in cui il pezzo aumenta di dimensioni. Sul retro, nella parte di appoggio alle spalle, è una grande foglia centrale. Il fondo è costituito da barrette irregolari festonate, e i bordi sono sagomati dallo svolgimento del disegno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pezzo è una decorazione in merletto da applicare ad un abito, una lunga giacca o ad un paltò femminile,secondo il gusto che caratterizza la moda novecentesca fino alla I Guerra Mondiale. Il merletto testimonia i lavori a fuselli eseguiti nel Bedfordshire del tipo Maltese, una produzione in concorrenza con quella contemporanea belga della 'Duchesse' o francese, dei merletti Cluny eseguiti a Le Puy (C.Voysey 1987). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Wardle P.( 1982); Voysey C.( 1987)pp. 52-54, 108-109, 123 |
| definizione | colletto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |