| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balza, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00621360 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 - 1749 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | manifattura di Binche(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, alt. 8, lungh. 115, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il merletto, su un fondo molto elaborato, presenta una partitura creata da tralci compositi di foglie e forme sinuose che incorniciano un trionfo vegetale piramidale, sostenuto da volute speculari. Il motivo ritorna a scansioni regolari, sfalsato in file parallele.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il merletto richiama motivi ornamentali dei tessuti fine 600 primi 700, allorché gli elementi vegetali sontuosi sono ordinatamente organizzati in una struttura a maglie (Devoti 1974) e presenta un disegno non comune rispetto alla contemporanea produzione di merletti e più diffuso nei tessuti. Il gusto decorativo è quello dei primi decenni del XVIII secolo che vede un'esuberante fusione tra fondo elaborato e decori, giocando sulla varietà dei 'fond de neige e 'oeil de perdrix ' caratteristici della manifattura. Testimonia una 'Binche' di grande qualità per la caratteristica finezza esecutiva, data da un filato leggerissimo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Devoti D.( 1974)p. 26; Kraatz A.( 1988) |
| definizione | balza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |