| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, a due battenti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00619983 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglioottone |
| misure | alt. 194, largh. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Ante di tre specchiature ciascuna; nella centrale rosetta intagliata a baccellature e foglie con pomelli metallici. Una maniglia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Piccola porta interna fra due stanze databile intorno alla metà del Seicento per il tipo delle rosette e dei pomelli (Meloni). Proviene, come ci comunica il funzionario della Quiete Paolo Spacchini, dal piano terreno della Villa di San Cresci e divideva la sacrestia dalla chiesa. E' in tutto analoga sia all'esemplare rimasto ancora in loco nel salone a primo piano, a chiudere un armadio a muro che fungeva da "armeria" della famiglia Gondi, sia alle cinque porte collocate ad altrettanti accessi di questo vano e rubate nel 1985 (cfr. scheda ministeriale OA 09/00191731 eseguita da Brunori L., 1985) (aggiornamento Mazzanti). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Borgo San Lorenzo |
| committenza | famiglia Gondi |
| definizione | porta, a due battenti |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Meloni S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: Mazzanti A. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bari R. (2006), Referen |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 1999; 2006 |