| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00551722 |
| localizzazione | Italia, Toscana, LI, LivornoVia San Jacopo in Acquaviva, 65 |
| contenitore | villa, Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva, 65, Museo Civico "Giovanni Fattori", piano terreno, Biblioteca? (stanza direttore) |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega livornese (?), esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ impiallacciatura in noce/ intarsio |
| misure | alt. 92, largh. 123, prof. 57, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Livorno |
| dati analitici | Cassettone in legno impiallacciato in noce con intarsi. Il cassettone poggia su quattro piedi rastremati ed ha quattro cassetti disposti su tre ordini, dei quali due corti nell'ordine superiore e due lunghi nei restanti. I cassetti sono delimitati da cornici sottili. Lungo i bordi del fronte dei singoli cassetti, così come lungo il margine inferiore del fronte del telaio, è presente una decorazione ad intarsi lignei costituita da piccoli quadrati di legno scuro e chiaro alternati tra loro. Le serrature sono decorate con boccole intarsiate di forma romboidale, mentre i pomoli sono a testa concava.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il cassettone, che presenta alcuni elementi non originali come i pomoli, risale probabilmente ad una manifattura della seconda metà sel XIX secolo. Risulta in un elenco di mobili di proprietà comunale provenienti probabilmente da Villa Fabbricotti. |
| bibliografia | Lazzarini M. T.( 1996); Matteoni D.( 1999) |
| definizione | cassettone |
| regione | Toscana |
| provincia | Livorno |
| comune | Livorno |
| indirizzo | Via San Jacopo in Acquaviva, 65 |
| ente schedatore | S39 |
| ente competente | S39 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bartolotti E.; Funzionario responsabile: Lazzarini M.T.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ferraro M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.529914 |
| longitudine | 10.306650 |