| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00535229 |
| localizzazione | Italia, Toscana, GR, FollonicaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Forno di S. Ferdinando, Stabilimento del Ferro - Forno San Ferdinando, NR (recupero pregresso), Museo del Ferro e della Ghisa, sala I |
| datazione | sec. XIX ; 1836 (ca.) - 1846 (ante) [analisi storica] |
| ambito culturale | produzione toscana(documentazione) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ incisione/ pittura |
| misure | alt. 103, largh. 154, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo del Ferro e della Ghisa |
| dati analitici | modello in legno di un pannello di balaustrata, forma rettangolare, con griglia ripartita da motivi geometrici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il modello in legno è relativo alla balaustra del pronao della chiesa di S. Leopoldo di Follonica progettata dall'architetto Alessandro Manetti e tutt'oggi visibile in loco. L'edificio sacro, nella cui struttura prevalgonogli apparati costruttivi e decorativi in ghisa, è considerato unico nel suo genere in Italia. Cominciato nel 1836 in esso convivono valenze estetiche e strumentali in senso pubblicistico. |
| bibliografia | Quattrucci A./ Tognarini I.( 1995)p. 77; Franchina L./ Gasperoni G./ Peduzzo E.( 1995)16-17 |
| definizione | balaustrata |
| regione | Toscana |
| provincia | Grosseto |
| comune | Follonica |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S61 |
| ente competente | S61 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bernazzi C.; Funzionario responsabile: Mangiavacchi M.; Trascrizione per informatizzazione: Bernazzi C. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.961304 |
| longitudine | 10.763450 |