| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario a teca, a cofanetto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00525513 |
| localizzazione | Italia, Toscana, LU, LuccaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | museo, Museo della Cattedrale, NR (recupero pregresso), Museo della Cattedrale |
| datazione | sec. XIII ; 1220 (post) - 1239 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega limosina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ sbalzo/ cesellatura/ bulinaturasmalto/ lavorazione a champlevé |
| misure | alt. 15.5, largh. 13.7, prof. 5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | La cassetta a parallelepipedo con coperchio a doppio spiovente, poggiante su quattro piedini e sormontata da un fastigio a balaustra, è interamente rivestita da lamine di rame dorato e smaltato a chmaplevé, fissate all'anima lignea da chiodi di rame. Sulla faccia anteriore è rappresentato il martirio di San Tommaso Becket sormontato, sul coperchio, dalla scena dell'ascesa al cielo del Santo trasportato da angeli. Il verso ed i piedini sono interamente definiti da una decorazione geometrica a losanghe e due santi, non meglio definiti, sono sui laterali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cassetta rappresenta un tipico prodotto delle officine limosine che replicarono in maniera quasi seriale tale tipologia. La composizione risolta in linee fluenti, senza rigidità e la presenza degli smalti champlevés a figure risparmiate, collocano il reliquiario lucchese tra gli esemplari meno arcaici e ne permettono la datazione tra il 1220, anno dell'esumazione del corpo del Santo e quindi della grande distribuzione delle sue reliquie ed il 1239, data nella quale l'oggetto compare nel primo inventario della cattedrale. La presenza del reliquiario a Lucca rientra probabilmente nell'ambito degli scambi tra il clero di San Martino, che custodiva la testa di Sant'Edmondo re, ed i sovrani britannici. Come dimostra la scritta lungo la balaustra (comunque non posteriore al XIII secolo), la cassetta fu presto adibita a reliquiario dei Santi Giacomo e Simone. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
| bibliografia | Ragghianti C. L.( 1960)pp. 120, 176,184, 191, 198, 210; Guidi P. /Pellegrinetti E.( 1921)p. 154; Baracchini C./ Caleca A.( 1973)pp. 89-98; Filieri M. T.( 1993)p. 40; Baracchini C. / Filieri M.T.( 1996) |
| definizione | reliquiario a teca, a cofanetto |
| regione | Toscana |
| provincia | Lucca |
| comune | Lucca |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S39 |
| ente competente | S39 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pini A.; Funzionario responsabile: Baracchini C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tramontano T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.864504 |
| longitudine | 10.473536 |