| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fratino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00509277 |
| localizzazione | Italia, Toscana, LU, Lucca |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di castagno |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Su sostegni laterali a cavalletto, sagomati a volute e raccordati da traverse ugualmente modellate, poggia il piano rettangolare con bordo smussato all'estremità.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tavolo faceva parte del mobilio del Monastero di Fregionaia. Per ricostruire gli arredi originali sono molto utili alcuni inventari seicenteschi e quello del 1770, redatto al momento della dismissione dei religiosi, conservati presso l'Archivio di Stato di Lucca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
| definizione | fratino |
| regione | Toscana |
| provincia | Lucca |
| comune | Lucca |
| ente schedatore | S39 |
| ente competente | S39 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarraccino M.; Funzionario responsabile: Filieri M. T.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tramontano T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |