| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bacile | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00457115 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, primo piano, sala 17, vetrina delle ceramiche | 
| datazione | sec. XV ; 1400  - 1499 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) | 
| materia tecnica | maiolica | 
| misure | alt. 7.5, diam. 40, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Bacile.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il piatto era stato ricomposto nel primo restauro con ridipintura dei motivi decorativi mancanti; successivamente si è provveduto ad un secondo restauro in cui le parti non originali sono state lasciate non dipinte. Il pezzo fu pubblicato dal Cora nel 1973 (con le integrazioni dipinte del primorestauro); lo studioso collocò il pezzo nella produzione di "stile severo"della zona fiorentina della metà del XV secolo (cfr. Cora G., 1973, v.1,p.541, n.53). | 
| bibliografia | Cora G.(	1973)v.I, p.541, n.53 | 
| definizione | bacile | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 | 
| ente schedatore | L. 160/1988 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.765350 | 
| longitudine | 11.258341 |