| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lucerna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00457053 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, primo piano, sala 15, vetrina dei bronzetti |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 3, largh. 13.5, prof. 5.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Lucerna.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nella Kress Collection si conserva una lucerna quasi uguale a questa, chenella forma completa avrebbe dovuto avere il coperchio decorato con un Sacrificio a Cupido e con un Sacrificio a Priapo. Nel catalogo della collezione citata l'opera viene riferita al periodo tra la fine del '400 e l'inizio del '500 (Renaissance Bronzes..., 1965, p.138, n.503, tav.506). |
| bibliografia | Pope-Hennessy J.( 1965)p.138, 503 |
| definizione | lucerna |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |