| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antifonario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00449520 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
| contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, archivio, terza stanza |
| datazione | sec. XIII ultimo quarto; 1275 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito umbro(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pergamena/ inchiostro bruno/ inchiostro rosso/ inchiostro blu |
| misure | alt. 45, largh. 29.5, prof. 4.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
| dati analitici | Fascicolazione: fass. 1, 5, 6 sesterno; fass. 2, 4, 8, 10 quinterni (il 10° manca dell'ultima pagina); fass. 3, 7, 9 epterni. Numerazione: moderna alapis in alto a destra in numeri arabi, da 1 a 116. Le prime due pagine,cartacee, fuori della fascicolazione sono un'aggiunta più tarda e non sononumerate, così come tre pagine cartacee aggiunte in fondo. Specchio dellascrittura: sistema costituito da otto tetragrammi alternati a otto lineedi scrittura, in littera gotica. Tetragramma e rubriche in inchiostro rosso, notazione musicale e scrittura in inchiostro bruno, segni paragrafali in inchiostro azzurro. Decorazione: serie di 70 iniziali filigranate in inchiostro rosso e azzurro alternati; numerosi capolettera decorati a penna con inchiostro rosso e nero. Incipit: c. 1 (Rubrica: Capiunt festivitates sanctorum per totum annum) Unus ex duobus qui secuti sunt. Explicit: c. 116v et rege eos et extol.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il codice contiene l'antifonario per il Proprio dei Santi da Sant'Andrea (29 novembre) all'Annunciazione della Vergine (25 marzo), e quello per il Comune dei santi. Dalla c. 105 comincia una sezione di innario che continua fino alla fine. Il corale non è completo come si deduce dall'explicit chetermina con una parola troncata. La legatura del codice presenta caratteristiche che inducono a datarla nel XVIII secolo, quando probabilmente si intervenne sul corale con palinsesti e aggiunte. Non è certa la provenienzadel codice dal coro della chiesa di S. Croce. La decorazione del corale è costituita interamente da iniziali filigranate nei tipici colori rosso eazzurro e da eleganti capolettera, nei quali con inchiostro rosso e nero sono tracciati sintetici ma molto espressivi volti umani e "grilli". Questotipo di decorazione, molto elegante ma anche sobria, è tipico dei coralifrancescani tardo-duecenteschi, prodotti in area umbra probabilmente in(SEGUE IN OSSERVAZIONI:). |
| bibliografia | Francesco Assisi( 1982)pp. 295-389 |
| definizione | antifonario |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce 16 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768543 |
| longitudine | 11.261681 |