| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | miniatura, serie, all'interno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00448265 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella |
| datazione | sec. XIII ; 1263 - 1277 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino-aretino(bibliografia) |
| materia tecnica | pergamena/ inchiostro |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo del Comune di Firenze |
| dati analitici | 622 iniziali filigranate in inchiostro rosso e azzurro, alternati fra loroe con la filigrana di colore inverso. Le lettere sono presenti in tre dimensioni: piccola (1 rigo di scrittura), media (1 rigo di scrittura + 1 rigo di musica), grande (2 righi di musica + 2 di scrittura).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nella numerosa serie di lettere filigranate che decorano e arricchiscono le pagine del graduale I si possono distinguere almeno due 'mani' di miniatore di penna. Una prima 'mano' esegue il corpo delle lettere con entrambii colori principali, rosso e azzurro, composti insieme e separati da una sottile linea bianca dal contorno irregolare; intorno al corpo, a riempirele zone vuote interne alle lettere e i contorni, una fitta filigrana tracciata da sottili linee curve che si torcono a spirale, a ricciolo, a virgola e sbocciano in grappoli di foglioline, aperte o piegate, o piccolissimipampini, tondini, perline e via dicendo. Una seconda presenta il corpo della lettera di un solo colore, o azzurro o rosso, decorato poi con lo stesso campionario di motivi vegetali, ricco e raffinato, delineato da mano fermissima, con abbondanti propaggini che allungano la lettera e le conferiscono un particolare effetto 'gocciolante'. |
| definizione | miniatura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |