| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00447109 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, sagrestia, armadio |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento è costituito da una pianeta, una tonacella, un piviale, un paliotto, un paliottino, una bandinella, una stola e un manipolo. Il tessutoè di colore rosso con ricami in oro filato a punto passato, stuoia e a cordoncino con poche paillettes. La stola e il manipolo hanno una frangia inoro filato ritorto alta 4 cm. Inoltre la stola e la pianeta hanno una applicazione in cotone bianco ricamato al collo. Il piviale ha il cappuccio con frangia in oro filato ritorto e canutiglia con paillettes. I paliotti hanno ciascuno una cornice in legno intagliato e dorato.NR (recupero pregresso) |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |