| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bussola d'ingresso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00447048 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, cappella della Pura, parete destra |
| datazione | sec. XIX ; 1841 - 1841 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliovetro |
| misure | alt. 420, largh. 260, prof. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Bussola d'ingresso.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Ricasoli, Posizione: sulla cimasa della bussola, Descrizione : fasciato di quattro d'oro e di rosso al leone d'azzurro, |
| notizie storico-critiche | La bussola è stilisticamente da ritenere coeva al restauro della cappella,attuato dal Baccani nel 1841. Sulla cimasa compare lo stemma Ricasoli, famiglia che fin dal quattrocento deteneva il patronato della cappella. |
| bibliografia | Fantozzi F.( 1842)p. 517 |
| definizione | bussola d'ingresso |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |